CORSI PER ASSISTENTE BAGNANTI

Diventa anche tu Assistente Bagnanti

Un soccorritore specializzato, formato e abilitato dalla Federazione Italiana Nuoto, sezione Salvamento, capace di assicurare la sicurezza di chi frequenta piscine e stabilimenti balneari, in mare o acque libere (laghi e fiumi); esperto negli interventi di primo soccorso può intervenire per soccorrere una persona in difficoltà anche in situazione non connessa all’ambiente acquatico.

Cosa fa l’assistente bagnanti?

Sue funzioni specifiche sono:

prevenire gli incidenti in acqua con una sorveglianza attenta e intelligente e intervenire se necessario mettendo in atto le tecniche di salvataggio e di primo soccorso acquisite nel corso della formazione e periodicamente aggiornate

regolare le attività di balneazione vegliando sul comportamento degli utenti

applicare e far rispettare le ordinanze della Capitaneria o il regolamento della piscina

verificare periodicamente la chimica delle acque nelle piscine e le condizioni igieniche dell'ambiente

Le competenze acquisite nel corso di formazione gli consentono di intervenire in modo adeguato per praticare il primo soccorso, anche in caso di asfissia e arresto cardiaco.

Il suo lavoro richiede disponibilità per trattare con il pubblico, capacità di rimanere vigile anche quando (grazie anche alla sua azione preventiva) non succede nulla, ma anche di dar prova di tutta la sua determinazione e competenza nelle situazioni di emergenza.

Può essere considerato un avamposto di Protezione Civile, essendo istituzionalmente l'esperto della prevenzione (avendo le conoscenze utili per valutare cambiamenti nelle condizioni meteo, per prevedere gli sviluppi perniciosi di situazioni a rischio...) e il primo addestrato a intervenire in caso di emergenza, anche con manovre salvavita.

Apposite leggi e circolari ministeriali prevedono la figura dell'Assistente Bagnanti, ne stabiliscono la presenza obbligatoria in ogni struttura di balneazione aperta al pubblico, riconoscono la particolare competenza della FIN nella formazione degli stessi, la validità del titolo FIN per il disimpegno dell'attività, stabiliscono il numero di operatori necessari in funzione delle caratteristiche dell'impianto.

Grazie alla firma del protocollo d'intesa tra Ministero competente e FIN per l'inserimento della materia nel corso di formazione, gli Assistenti Bagnanti rappresentano anche un importante supporto alla salvaguardia dell'ambiente.

 

Dove si svolge il corso?

In tutte le piscine delle province di Macerata e Fermo. Contattaci per trovare la situazione più adatta alle tue esigenze. Compila il modulo sopra oppure chiama il numero ‭+39 320 5617117‬, anche WhatsApp.

 

Vantaggi del brevetto

Il brevetto di bagnino di salvataggio è valutato come titolo professionale di merito per:

1. l'arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/09/2004, art.8);

2. l'arruolamento volontario nell'Esercito (DP. Prot.n.M_D GMIL_02I3200085087 del 10/07/2006 - bando arruolamento V.F.P.1);

3. l'attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della Scuola Secondaria di II^ grado(DPR 23/07/1998 n.323 art.12 e DM n.49 del 24/02/2000);

4. l'impiego dei militari delle FF.AA. in compiti connessi al brevetto la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.

Il brevetto di Bagnino di Salvataggio può essere trascritto nei fogli matricolari del personale militare dell’Esercito, della Marina Aeronautica, dell'Arma dei Carabinieri e per il personale della Polizia di Stato.