Scuola nuoto bambini e ragazzi

Il nuoto costituisce l’attività fisica ideale per stimolare nel bambino le capacità di apprendimento e controllo motorio e per contribuire ad un armonico ed equilibrato sviluppo della personalità.
Divertimento e crescita attraverso l'apprendimento degli stili del nuoto, arricchiti dagli elementi di altre specialità quali il salvataggio, la pallanuoto e il sincronizzato.
Le nostre attività, basate su un approccio educativo e fondate sul rispetto per il bambino, prendono spunto dai giochi spontanei dei bimbi, valorizzandone la creatività, la naturalezza e il divertimento. I gruppi della scuola nuoto saranno suddivisi non solo per fasce di età ma anche per livelli di abilità, per garantire il miglior funzionamento delle dinamiche didattiche, psicologiche e relazionali e connesse agli aspetti cognitivi, affettivi e sociali della personalità.
Le attività potranno essere frequentate, dal più basso al più alto livello (secondo le disposizioni delle normative FIN), da 1 a 6 volte settimanali con decorso stagionale e modalità flessibili di fruizione. La durata delle lezioni varierà a seconda del tipo di attività: dai 45 minuti per i bambini sotto ai 3 anni alle 2 ore per chi svolge allenamenti agonistici avanzati. La durata standard dei corsi sarà di 50 minuti con cadenza bi/ trisettimanale. Sarà prestata massima attenzione alla didattica e alla tecnica. il raggiungimento degli obiettivi sarà certificato da momenti di verifica periodica, sotto forma di "saggio", "dimostrazione" o "gara a carattere ludico-ricreativo" seguito dal rilascio di brevetti corrispondenti.
a) Acquababy (da 0 a 3 anni): straordinaria esperienza di gioco dove l’interazione tra bambino e genitore attraverso l'acqua costituisce un arricchimento emozionale imprescindibile.
b) Pesciolini (dai 4 ai 5 anni): riservato ai piccoli in età prescolare, li porta ad acquisire una discreta capacità natatoria e aiuta lo sviluppo armonico del corpo.
c) Nuoto bambini (dai 6 ai 14 anni): corsi strutturati secondo 7 livelli di abilità (con relativo brevetto secondo le norme FIN). Dall’ambientamento in acqua fino ai 4 stili, tuffi e virate.
d) Nuoto ragazzi (dai 14 ai 17 anni): i ragazzi in possesso di buone abilità nei 4 stili si allenano per perfezionare le loro abilità. I più capaci o motivati vengono avviati alla successiva fase pre-agonistica, in vista degli appuntamenti competitivi dei Settori Propaganda e Agonistici della FIN.